BACHECA

In questa pagina sono presenti gli ANNUNCI e/o le COMUNICAZIONI di INIZIATIVE suggeriti direttamente dai Soci.

========================================================================

da Riccardo Gaviani   invio del 3 marzo 2023

Eventi presso il cinema-teatro Baretti

–>Baretti E-Magazine 02.03.2023

========================================================================

da Flavia Vaudano   invio del 10 novembre 2022

invito alla mostra di Piero De Macchi

–>locandina Piero De Macchi-bibliotecaPino

–>biografia Piero De Macchi

========================================================================

da Renato Carafa   invio del 5 novembre 2022

invito a partecipare al “concerto delle voci” presso il Tempio Valdese di Torino

–>Suono del dono_13-11-2022 print

=========================================================================

da Luciano Tosco   invio del 24 settembre 2022

in allegato una “riflessione” sul ruolo dei nonni

–>DMI nonni 2022

=========================================================================

da Flavia Vaudano   invio del 23 settembre 2022

Invito presso la Biblioteca di Pino per un “Incontro con gli autori”

–> Locandina Tosco-Garena

=========================================================================

da Flavia Vaudano   invio del 16 settembre 2022

Mostra d’arte contemporanea a Pino T.se

–> Aldo Castano – locandina

==========================================================================

da Flavia Vaudano   invio del 26 maggio 2022

Domenica a Pino To.se con appetito

–> Manifesto dalla collina alla tavola

==========================================================================

da Flavia Vaudano   invio del 21 maggio 2022

Terzo incontro sul tema “Insieme: genitori e nonni in dialoghi con figli e nipoti

–>3 Incontro dettaglio

=========================================================================

da Flavia Vaudano   invio del 15 maggio 2022

Avrà luogo questa settimana il secondo incontro sul tema “Insieme: genitori e nonni in dialoghi con figli e nipoti

–>2 Incontro Chieri Nonni nipoti

–>2 Incontro dettaglio

============================================================================

da Aldo Torello   invio del 14 maggio 2022

I nostri consoci Paola e Renato Carafa, componenti dal 2006 della “Corale Po e Borgo Po”, ci invitano al Concerto che si terrà il 25 maggio a Torino nella sala Vianney in via Gianelli 8.

La “Corale Po e Borgo Po” è stata fondata nel 1899, si è sviluppata nell’ambito del mutuo soccorso sino alla fusione con la Cooperativa di Consumo e Mutua  Assistenza “Borgo Po e Decoratori”, di cui oggi è parte integrante. Ha in repertorio brani popolari di musica sacra e profana che spazia dal ‘500 ai nostri giorni.

allegato–>rondine.volantino.finale

===========================================================================

da Flavia Vaudano   invio del 13 maggio 2022

Un simpatico appuntamento per i nonni con i nipoti

locandina -> Pomeriggio Nonni e Nipoti al MUC (3)

===========================================================================

da Luciano Tosco   invio del 27 aprile 2022

Caro Aldo, 

nell’ambito del percorso Sinodale promosso dalla Chiesa Cattolica a livello mondiale e avviato dalla Diocesi di Torino, i  Gruppi Biblici MIglietta del “Cerchiamo Insieme” CdMI hanno discusso e inviato in Diocesi una sintesi dei diversi contributi di cui all’allegato “Sintesi contributi per Sinodo”, recepiti, naturalmente insieme agli  altri pervenuti, e sintetizzati in un unico documento (vedi allegato Sintesi finale).

La presente per opportuna comunicazione e diffusione attraverso gli ordinari canali dell’Associazione.

Grazie e un caro saluto.

Luciano

—>Sintesi contributi per Sinodo

—>01_Sintesi finale

=========================================================================

da Luciano Tosco    invio del 16 aprile 2022

Caro Aldo,

nell’augurare Buona Pasqua a te e ai tuoi cari,

ti allego, con l’occasione, comunicazione di un evento (all. volantino don Gianni) che ho concordato con il Rettore del Santuario della SS Annunziata di Chieri condotto da persona a noi tutti ben nota: Carlo MIglietta.  Poichè la partecipazione in presenza da parte dei soci interessati immagino non sia agevole, è possibile visionarne la registrazione alcuni giorni dopo l’evento sul sito della Confraternita dell’Annunziata  (www.confraternitachieriannunziata.org)  digitando Attività e poi Momenti di Fede. Si tratta del tema anziani nell’ottica dell’esegesi biblica, ma anche in specifico rispetto a anziani, nonni nonne e ai rapporti intergenerazionali nella catechesi e magistero degli ultimi Papi e in particolare di Papa Francesco che molto ne parla.  E per chi è interessato a temi religiosin e spirituali risulta propedeutico, fornendone la dimensione di senso, agli incontri successivi alla Biblioteca a Chieri di cui al punto successivo che trattano in chiave “laica”, ma integrata  dell’esperienza esistenziale e relazionale della nonnità e della genitorialità dal punto di vista delle scienze umane e sanitarie.  

Ti chiedo gentilmente di diffondere attraverso i canali dell’Associazione. 

Rispetto, poi, all’altra iniziativa “laica”, sempre sul tema,  ti allego materiale sugli incontri e modalità di partecipazione (all. Centro Famiglia definitivo, Primo, secondo, terzo, quarto incontro). E’  possibile collegarsi on line per partecipare non in presenza agli incontri.

Anche in questo caso confido nella diffusione.

A presto   Luciano

–>volantino don Gianni

–>Centro Famiglia definitivo

–>Primo incontro

–>Secondo incontro

–>Terzo incontro

–>Quarto incontro

=========================================================================

da LUCIANO TOSCO   invio del 6 aprile 2022

Da: Gruppo Abele Onlus <info@gruppoabele.org>
Date: mer 6 apr 2022 alle ore 08:19
Subject: Silenzio.

La guerra in Ucraina, che si aggiunge alle tante già in corso nel mondo, ci lascia sgomenti e increduli.

Il terrore delle persone sotto assedio, l’angoscia dei profughi in fuga, la sofferenza di chi piange i propri cari… tutto questo dolore non chiede parole di circostanza, ma un riconoscimento intimo e profondo.

Tutti vorremmo fare qualcosa contro la guerra, per la pace. Però cos’è alla nostra portata, oltre al sostegno umanitario offerto alle vittime di ogni conflitto?

Il Gruppo Abele sceglie il silenzio.

Un temporaneo silenzio simbolico dei nostri canali di comunicazione, contro le sterili “guerre di parole“ che accompagnano il frastuono delle armi.

Un’ora di silenzio reale, insieme in un luogo pubblico, per fare spazio alle domande di senso che possono indicarci la strada verso una pace vera e duratura.

Dentro il silenzio risuoneranno:

  • la denuncia dell’inerzia politica e degli interessi economici che fanno maturare e poi scoppiare le guerre;
  • la gratitudine verso i tanti che concretamente s’impegnano nell’aiuto e nell’accoglienza delle vittime di ogni guerra. Perché i loro gesti valgono più di molte parole.

VI ASPETTIAMO SABATO 9 APRILE, DALLE 11, IN PIAZZA CARIGNANO A TORINO

Invitiamo tutti a partecipare senza loghi o bandiere, con un indumento bianco addosso.

Con noi ci saranno anche (adesioni al 5 aprile): Binaria Centro Commensale, Libera Piemonte, ACMOS, Fondazione Benvenuti in Italia, Cooperativa Nanà.

Il coordinamento A.Gi.Te. Piemonte ci raggiungerà partendo dal suo presidio in piazza Castello.

–> https://www.gruppoabele.org/in-silenzio-contro-la-guerra-perche/#sp-qzljtw

==========================================================================

da: FLAVIA VAUDANO   invio del 26 marzo 2022

Vi allego una nostra piccola camminata. Sempre con la speranza che prima o poi siate dei nostri.
Flavia
 
===========================================================================

da:   ANNAMARIA DONETTI invio del 16 dicembre 2021

si pubblica il testo della poesia “Auguri” che la nostra socia Annamaria Donetti ha scritto e letto durante il nostro incontro del 14 dicembre. 

—> Poesia Auguri di Annamaria Donetti

============================================================================

da:   FLAVIA VAUDANO  invio del 2 dicembre 2021

titolo : Mostra d’arte contemporanea a Pino Torinese

Il Muc (Museo delle contadinerie e della cultura materiale di Pino Torinese) si dà un po’ di arie e organizza una mostra di pittura contemporanea presso la Biblioteca Civica Caselle di Pino Torinese. Visto che durerà un bel po’ di giorni può anche darsi che qualche amico della Compagnia trovi il tempo e la voglia di fare un salto in collina. Io vi allego l’invito con tantissimi saluti a tutti .
Flavia

============================================================================

da:   GIAN PIERO MINUTO  invio del 2 dicembre 2021

La nostra socia Isabella De Gaspari ci comunica una interessante iniziativa: il Convegno Nazionale dedicato a Paola Lombroso Carrara, al quale parteciperà con un suo contributo.

Per maggiori informazioni  –> Programma 7 dicembre

===========================================================================

da:   ANA BALDASSARRE  invio del 9 novembre 2021

Quest’anno a Torino si terrà il 44° incontro europeo dei giovani organizzato dalla Comunità di Taizé e giovani volontari. L’incontro avrà inizio il 28 dicembre e durerà fino al 1 gennaio.

Per maggiori informazioni  –> PELLEGRINAGGIO DI FIDUCIA SULLA TERRA

===========================================================================

da:   ROSSANA FANTINATI   invio del 24 settembre 2021

Interessante iniziativa suggerita da Rossana Fantinati

—> 20211010-Mandrialooonga pieghevole

—> 20211010-Percorsi x2 MandriaLonga 21

 

===========================================================================

da:   FLAVIA VAUDANO     invio del:   11 settembre 2021

titolo: Invito del Museo delle contadinerie – Pino Torinese   

Vorrei invitare tutte/i gli amici della Compagnia a visitare sabato 25 il Museo delle contadinerie e della cultura materiale di Pino Torinese, Piazzale don Boglione- frazione Valle Ceppi.
La visita del mattino di sabato 25 sarà guidata da me, quella del pomeriggio dalla collega Chiara Pantone.
Allego qualche precisazione  –> 1 Gep 2021 pdf
Grazie.
Flavia
 

============================================================================

da:     ROSSANA FANTINATI       invio del:    6 settembre 2021

titolo: Giornata Mondiale dei Tumori Ginecologici       v. locandina allegata

“Camminata di sostegno alla ricerca sui tumori ginecologici per la Giornata Mondiale sui Tumori Ginecologici. Partenza dal RANCH DELLE DONNE con passeggiata al Parco del Boschetto, Mausoleo della Bela Rosin, Parco Colonnetti e rientro al Ranch”.

   

 

 

=====================================================================

Utilizziamo cookie anche di terze parti per migliorare navigazione e prestazioni. Continuare la navigazione senza accettare equivale alla non accettazione dei cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi