SALOTTO DEI MEGLIOINSIEME/incontro speciale!!!

Messaggio scritto da Pietro Paolo Ricuperati il 26 aprile 2025

Pietro Paolo Ricuperati ti invita a partecipare, la settimana prossima,  ad un incontro speciale del SALOTTO DEI MEGLIOINSIEME dedicato a celebrare gli “80 anni della liberazione dell’Italia dal nazi-fascismo” attraverso la testimonianza di una delle figlie di Icilio Ronchi Della Rocca, comandante della 12^ Divisione Partigiana Autonoma Bra, e di Malvina  Garrone, la coraggiosa staffetta “Sonia”, divenuta poi sua moglie.

Scrive:

“Ci sono dei giorni in cui è d’obbligo ricordare: oggi, 25 aprile 2025, è uno di quelli! 

Se il nostro Paese ha il privilegio di godere di regole costituzionali di valore inestimabile lo si deve inequivocabilmente alla lotta vittoriosa nei confronti del nazi-fascismo conclusasi il 25 aprile di ottant’anni fa, e al sacrificio della vita di tanti giovani (e meno giovani)…

Tempo fa mi venne regalato da una nostra socia un libro che ricorda gli avvenimenti di quel tempo ormai lontano, intitolato “RICORDI DI UN PARTIGIANO-La Resistenza nel braidese”. L’aveva scritto suo padre, Icilio Ronchi Della Rocca, comandante della 12^ Divisione Partigiani Autonomi Bra. In questo libro è riportato uno scritto di don  Paolo Cordero allora parroco di Ceresole d’Alba che racconta l’eccidio di un gruppo di giovani del luogo perpetrato il 22 luglio del 1944 dai nazi-fascisti. Ho pensato di proporre a coloro che lo desiderano di leggere tale racconto (il cui testo trovate allegato a questa email) e di compiere insieme sabato 3 maggio un “pellegrinaggio laico” a Ceresole d’Alba per onorare quei caduti. Questo il programma.

VENERDI’ 2 MAGGIO 

– ore 17:30-19:00 incontro “virtuale” via zoom con Simonetta Ronchi Della Rocca che illustrerà le figure dei suoi genitori nell’ambito della storia della Resistenza nel braidese

SABATO 3 MAGGIO 

  • ore 9:30 appuntamento in corso Arimondi (isola pedonale della Crocetta) e partenza per Ceresole d’Alba (km.40 circa)
  • ore 11:00-12:00 visita ai luoghi dell’eccidio dei giovani di Ceresole e al Cimitero
  • ore 13.00 -15:00 pranzo (per chi lo desidera) alla “Trattoria dei cacciatori” nei pressi di Monteu Roero, con eventuale incontro con i partecipanti alla passeggiata sui luoghi della Resistenza
  • ore 16:00 visita alla mostra sulla Resistenza allestita nei locali del Comune di Monteu Roero
  • ore 18:00 rientro a Torino

ATTENZIONE!

Poiché per il “transfert” dei partecipanti per/da Ceresole d’Alba e Monteu Roero è prevista la formula del “car pooling”, ossia dell’utilizzo – in condivisione delle spese – delle auto personali dei partecipanti, è indispensabile comunicare al più presto al sottoscritto (cell.348-7668096) esigenze e disponibilità di posti-auto. Idem per la partecipazione al pranzo presso la “Trattoria dei Cacciatori”

Utilizziamo cookie anche di terze parti per migliorare navigazione e prestazioni. Continuare la navigazione senza accettare equivale alla non accettazione dei cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi