CdMI lettera del 28 gennaio

Messaggio scritto da Aldo Torello il 28 gennaio 2023 ore 19:08

Care/i MeglioInsieme,

questa lettera è un po’ più articolata del solito. Infatti, prima di passare agli appuntamenti della prossima settimana, mi preme darvi alcune informazioni su alcune significative iniziative della nostra Compagnia che, tra l’altro, spiegano la presenza dei due allegati a questa e-mail.

Nipote in affitto (cfr. allegato)

“Nipote in affitto” è il nome di un servizio che la Compagnia dei MeglioInsieme ha avviato per andare incontro alle problematiche di vario genere che molti anziani incontrano nell’uso di computer, cellulari, tablet, senza dover necessariamente ricorrere all’aiuto di figli e nipoti. Nell’allegato è dettagliato in che cosa consiste il servizio e sono indicate le modalità operative per fruirne. Ci auguriamo che l’iniziativa sia favorevolmente accolta dai soci e abbia un buon successo (grazie Pietro Paolo!).

allegato->SERVIZIO _Nipote in affitto

Gita a Cuneo (cfr. allegato)

Il prossimo 10 febbraio proponiamo a tutti i soci una gita a Cuneo per visitare la mostra “I colori della fede a Venezia: Tiziano, Tintoretto, Veronese” che si tiene a Cuneo nei locali del complesso monumentale di San Francesco, in via Santa Maria 10.  Abbiamo colto l’occasione per organizzare una breve visita alla città di Cuneo e un pranzetto presso un buon ristorante. La scheda con i particolari della gita e le istruzioni per parteciparvi sono indicati nel secondo allegato (grazie Gianna!). La gita si svolgerà di venerdì, e compare nel calendario del Gruppo “CamminiamoInsieme” ma ovviamente è aperta alla partecipazione di tutti i soci (e familiari) della Compagnia, che saranno benvenuti. La visita alla mostra di Cuneo sarà “preparata” da una presentazione a cura della professoressa Anna Gariglio che ringraziamo per averci dato la sua disponibilità a parlarci delle preziose tele veneziane martedì 7 febbraio in via Dego 6.      Allegato->Gita a Cuneo del 10_02_2023

 Sostegno alle famiglie ucraine ospitate in via Petrarca 36

Vi do un sintetico aggiornamento sulle nostre donazioni a sostegno della comunità delle famiglie ucraine ospitate presso la struttura di Torino, via Petrarca 36: a gennaio 2023 abbiamo rimborsato le ultime spese alimentari del 2022 sostenute per le famiglie ospiti. Ad oggi abbiamo rimborsato 3.009,93 euro, a fronte di 3.345,00 euro disponibili (di cui 1.000,00 di fondi della Compagnia e 2.345,00 donati dai nostri soci), con un residuo saldo di 335,07 disponibile per ulteriori pagamenti.

Ed ora, gli appuntamenti della prossima settimana:

– martedì 31 gennaio dalle ore 10.00 alle ore 12.00, esclusivamente online su piattaforma Zoom, avremo un interessante incontro con l’ing. Paolo Parimbelli, persona non vedente. Il tema dell’incontro può sintetizzarsi, in modo forse al limite del “politically correct”, nello slogan “I ciechi, questi sconosciuti” e per molti di noi rappresenterà un’occasione unica per conoscere il mondo della cecità e dintorni raccontato da un non vedente. Infatti, oltre ad una breve premessa sulla propria esperienza personale, l’ing. Parimbelli proporrà argomenti che riguardano la vita quotidiana dei non vedenti, l’attività lavorativa e lo sport, il movimento e la spazialità, la sensorialità, l’approccio all’arte e alla cultura, gli ausili tecnologici per un’attività indipendente. Avrà tempo per rispondere alle nostre domande e soddisfare le nostre curiosità, e ci indicherà anche come comportarsi con una persona non vedente (grazie Anna!). Le coordinate per collegarsi via Zoom saranno fornite, come consuetudine, da llda.

La segreteria di via Dego 6 resterà chiusa;

– mercoledì 1 febbraio il Gruppo Fiab Torino- PedaliamoInsieme propone una matinée ciclistica ai parchi della Tesoriera, Pellerina e Ruffini percorrendo le piste ciclabili della città. Ritrovo ore 10,00 in pazza Castello, conduce Gian Piero Minuto (tel. 3288253874), iscrizioni presso Paola Fassio (tel. 3494266658);

– mercoledì 1 febbraio il film proposto ai soci amanti del cinema è: “La linea invisibile” regia di Ursula Meier, alle ore 16,00 al cinema Massimo (via Verdi 18). L’orario è quello del primo spettacolo, ma è bene ritrovarsi 15 minuti prima dell’inizio dello spettacolo all’ingresso del cinema. Ognuno farà il proprio biglietto. Non è necessario dare conferma della propria partecipazione. Rimane comunque valida la proposta di far seguire allo spettacolo, per chi lo desidera, una merenda o un aperitivo con eventuale confronto sulle impressioni derivate dallo spettacolo;

– giovedì 2 febbraio dalle ore 10.00 alle 12.00 continua l’attività del Gruppo CerchiamoInsieme con il ciclo di incontri dedicati al libro della Genesi commentato da Carlo Miglietta ed Enrico De Leon. L’incontro si svolgerà contemporaneamente in presenza (in via Dego 6) ed online (su piattaforma Zoom). Ana Baldassarre baldassana@gmail.com. è il riferimento per dettagli ed informazioni;

– venerdì 3 febbraio il gruppo CamminiamoInsieme propone una camminata al Parco della Rimembranza (i rododendri hanno già i boccioli …) Ritrovo ore 9,50 in strada comunale San Vito-Revigliasco n. 460 (ex CRF-fermata 2118 del bus GTT 70). Prenotazioni e disdette entro le ore 19 di giovedì 2 febbraio a Rossana cell. 347.4134.728;

– venerdì 3 febbraio continuano, dalle ore 17.30 alle 19.00, sulla piattaforma Zoom, gli incontri del Salotto del venerdì. Pietro Paolo vi comunicherà per tempo i dettagli dell’appuntamento.

A presto!

Aldo

Utilizziamo cookie anche di terze parti per migliorare navigazione e prestazioni. Continuare la navigazione senza accettare equivale alla non accettazione dei cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi